Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono
Posta Elettronica:Â lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata:Â lcic82100a@pec.istruzione.it
Circolare n. 48Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Oggiono, 27.10.2022
                                                                    Al personale docente
Agli Atti/Sito Web
OGGETTO: attività di formazione dei docenti neo immessi in ruolo a.s 2022-2023
Si ritiene opportuno ricordare, di seguito, alle SS.LL. la normativa di riferimento e gli adempimenti relativi alle attività di cui in oggetto.
Normativa di riferimento
Il DM n. 226/2022, emanato ai sensi dell’articolo 1/118 della legge n. 107/2015, dell’articolo 13/1 del D.lgs. n. 59/2017 e dell’articolo 44, comma 1 – lettera g), del D.L. n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022 (che ha modificato il sistema di formazione e reclutamento del personale docente delineato dal predetto D.lgs. 59/17), disciplina il nuovo percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio del personale docente ed educativo, individuandone procedure e criteri di valutazione, nonché le modalità di svolgimento del test finale.
Applicazione
Le nuove disposizioni si applicano, a decorrere dall’a.s.2022/23, a tutto il personale docente ed educativo comunque sottoposto al periodo di prova. Pertanto, tutti coloro i quali sono tenuti a svolgere l’anno di prova (compresi coloro i quali sono stati immessi in ruolo negli anni precedenti e che non hanno ancora svolto il periodo di prova ovvero devono ripeterlo) seguiranno il percorso di seguito descritto.
Articolazione
E’ stata confermata la durata del percorso, quantificato in 50 ore di impegno complessivo (art. 6 D.M. 226/2022), considerando le attività formative sincrone (valorizzando una didattica di tipo laboratoriale), l’osservazione reciproca dell’attività didattica (da strutturare anche mediante apposita strumentazione operativa) e la rielaborazione professionale mediante gli strumenti presenti che saranno forniti da INDIRE nell’ambiente online: elaborazione di un proprio bilancio di competenze, documentazione e riflessione sull’attività didattica che confluiscono nel portfolio professionale finale.
L’apertura dell’ambiente online, predisposto da INDIRE, è prevista entro la fine del mese di ottobre 2022, al fine di garantire una più ampia disponibilità della piattaforma ai docenti neoassunti.
Le attività da svolgere, la documentazione da produrre e le modalità di valutazione saranno nell’ordine:
- bilancio di competenze iniziale e patto per lo sviluppo professionale
- incontro propedeutico
- attività formative
- portfolio professionale;
- bilancio di competenze finale;
- colloquio e test finale innanzi al Comitato per la valutazione dei docenti;
- espressione parere da parte del Comitato;
- valutazione finale del Dirigente Scolastico.
Si sottolinea, in particolare, che ai sensi dell’art. 3 comma 1 del D.M. 226/2022, il superamento del percorso di formazione e del periodo annuale di prova è subordinato allo svolgimento di almeno 180 giorni di servizio effettivamente prestato nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno 120 per le attività didattiche.
I termini indicati per la validità del periodo di prova trovano applicazione anche nei confronti dei vincitori della procedura di cui all’art. 59, c. 9 bis, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73, come da Nota Miur 30998 del 25 agosto 2022.
Nella tabella seguente è riportata una sintesi delle attività previste.
FASE | ATTIVITA’ | DESCRIZIONE | DURATA | OBIETTIVO | RESPONSABILITA’ | MODALITA’ | ||
1 | Bilancio delle competenze iniziale | Il docente neoassunto traccia un bilancio delle competenze in forma di autovalutazione che confluisce nel patto per lo sviluppo professionale | 3 ore | Delineare i punti da potenziare ed elaborare un progetto di formazione per lo sviluppo professionale del Docente | Docente neoassunto/ tutor/ Dirigente Scolastico | Piattaforma ONLINE | ||
2 | Incontro propedeutico | L’amministrazione territoriale organizza un incontro formativo con i docenti neoassunti | 3 ore | Illustrare le modalità generali del percorso di formazione, il profilo professionale atteso, le innovazioni in atto nella scuola | USR/Ambito Territoriale (con la collaborazione delle scuole polo) | Frontale in presenza | ||
3 | Laboratori formativi | Il docente neoassunto, sulla base del bilancio delle competenze e del patto per lo sviluppo professionale, partecipa a 4 laboratori della durata di 3 ore ciascuno, con la possibilità di optare tra le diverse proposte offerte a livello territoriale | 12 ore | Potenziare le competenze trasversali e approfondire conoscenze specifiche, del docente, stimolare la condivisione di esperienze e la soluzione                     di problemi reali del contesto scuola | USR/Ambito Territoriale (con la collaborazione delle scuole polo) | Laborato- riale in presenza | ||
4 | Peer to peer | Questa fase è articolata di massima, in diversi momenti: – 3 ore di progettazione condivisa – 4 ore di osservazione del neoassunto nella classe del tutor – 4 ore di osservazione del tutor nella classe del neoassunto – 1 ora di Verifica dell’esperienza | 12 ore | Sviluppare competenze sulla conduzione della classe e sulle attività d’insegnamento, sul sostegno alla motivazione degli allievi, sulla costruzione di climi positivi e motivanti e sulle modalità di verifica formativa degli apprendimenti | Docente neoassunto/ Tutor | In presenza (a scuola) con il supporto della piattaforma ON LINE | ||
5 | Formazione on line | La formazione             on line                         accompagna tutto il percorso dei neoassunti, consente al docente di: elaborare                                        un proprio portfolio professionale; rispondere a questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo; consultare materiali di studio, risorse didattiche di                                        siti | 14 ore | Stimolare l’analisi e la riflessione sul percorso formativo del docente neoassunto al fine di migliorare la sua capacità di progettazione, di realizzazione e di valutazione delle attività didattiche | Docente neoassunto | Piattaforma ONLINE | ||
6 | Bilancio delle competenze finale | Il docente neoassunto traccia il bilancio delle proprie competenze raggiunte in forma di autovalutazione | 3 ore | Delineare i miglioramenti raggiunti e i punti che restano da potenziare | Docente neoassunto/ Tutor | Piattaforma ONLINE | ||
7 | Incontro di restituzione finale | L’amministrazione territoriale organizza un incontro sul percorso di formazione con i docenti neoassunti. | 3 ore | Valutare complessivamente l’attività formativa e raccogliere feedback | USR/Ambito Territoriale (con la collaborazione delle scuole polo) | Fronta le In presenza | ||
TOTALE | 50 ore |
In attesa dell’apertura della piattaforma INDIRE, dedicata alla formazione per i docenti neoassunti, al fine di dare informazione in merito agli obblighi di servizio e professionali connessi al periodo di prova, alle modalità di svolgimento, di conclusione del percorso e alle funzioni attribuite ai tutor, si invitano le SS.LL. ad un’attenta lettura del D.M. 226 del 16/08/2022 che si trasmette in allegato.
La prima attività che i docenti in anno di prova dovranno svolgere è la compilazione del bilancio delle competenze iniziale da predisporre, con la collaborazione del docente tutor, entro il 2^ mese dalla presa di servizio.
Esso consente di compiere una analisi critica delle competenze possedute, di delineare i punti da potenziare e di elaborare un progetto di formazione in servizio, coerente con la diagnosi compiuta, rappresentando pertanto la premessa sulla base della quale elaborare, con il supporto del tutor e del Dirigente scolastico, il successivo Patto formativo per lo sviluppo professionale.
Il bilancio delle competenze dovrà essere consegnato, presso l’Ufficio di Segreteria, in formato cartaceo, entro il 10/11/2022 e compilato sul portale INDIRE non appena la sezione dedicata sarà disponibile.
Si allega, a tal proposito, il modello predisposto da INDIRE.Comunicato-51-IPS-Attivita-di-formazio-ne-Docenti-neoassunti-as-2022-2023-6-32
Decreto Ministeriale n. 226 del 16/08/2022Â 2022-2023-1a-dm226-16-08-22-annodiprova22-23
Il Dirigente Scolastico
Prof. Calogero G. Amato
(firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. 39 del 12.02.1993)
da opi.elena