Cos'è
Con la raccolta fondi “Dolcezze che fanno bene al cuore!” sono stati raccolti dalla Secondaria di I grado 1.116 euro che contribuiranno a sostenere Telethon nella ricerca contro le malattie genetiche.
A cosa serve
L'edizione italiana di Telethon venne creata nel 1990 da Susanna Agnelli in collaborazione con l'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm) per finanziare e promuovere ricerca scientifica sulle malattie genetiche e malattie rare, per cercare una cura alla malattia del figlio.
Come si accede al servizio
N.D.
Servizio online
Ulteriori informazioni
Luoghi in cui viene erogato il servizio
- indirizzo
Via Sant’Antonio, 1, 23841 Annone Brianza
- CAP
23841
- Orari
Orario di apertura al pubblico del luogo.
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
via Pascoli, 1, 23848 Ello
- CAP
23848
- Orari
Orario di apertura al pubblico del luogo.
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
Via Veneto, 5/7 23848 Oggiono (LC )
- CAP
23848
- Orari
Orario di apertura al pubblico del luogo.
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
Via Giosuè Carducci, 5, 23848 Ello
- CAP
23848
- Orari
Orario di apertura al pubblico del luogo.
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
Via S. Antonio, 2, 23841 Annone di Brianza
- CAP
23841
- Orari
Orario di apertura al pubblico del luogo.
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
Via Peslago, 2 23848 Oggiono
- CAP
23848
- Orari
Orario di apertura al pubblico del luogo.
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
Via Corsica, 14, 23843 Dolzago
- CAP
23843
- Orari
Orario di apertura al pubblico del luogo.
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
Via Veneto, 2, 23848 Oggiono
- CAP
23848
- Orari
Orario di apertura al pubblico del luogo.
- Email
- PEC
- Telefono
Cosa serve
Finanziamo ricerca per sviluppare terapie efficaci in grado di migliorare radicalmente la qualità di vita dei pazienti, per identificare malattie tanto rare quanto sconosciute e avvicinarci ogni giorno di più a una cura.
Tempi e scadenze
Telethon 2022-2023
12
SetContatti
- Telefono: 0341 576 074
- Email: lcic82100a@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
La Fondazione Telethon è un'organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'università e della ricerca. Compito della Fondazione è quello di gestire e promuovere le iniziative di raccolta fondi, gestire i fondi raccolti per destinarli ad attività di ricerca interna (presso gli istituti fondati da Telethon) ed esterna (presso laboratori che ospitano i ricercatori che ricevono una borsa). In particolare, gli istituti fondati e gestiti direttamente da Telethon sono:
- L'Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-TIGET) con sede a Milano e diretto da Luigi Naldini;
- L'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) con sede a Pozzuoli (Napoli) e diretto da Andrea Ballabio;
- L'Istituto Telethon Dulbecco, un istituto virtuale intitolato al premio Nobel per la Medicina Renato Dulbecco.