Va’ all’inferno con Dante!

Anno scolastico 2022/2023

Saggio dei lavori che tutte le sei sezioni di seconda hanno realizzato quest’anno grazie all’importante anniversario dantesco.

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 1 Novembre 2022 al 7 Novembre 2022

Descrizione del progetto

Saggio dei lavori che tutte le sei sezioni di seconda hanno realizzato quest’anno grazie all’importante anniversario dantesco.
700 anni e non sentirli per il nostro Dante che i nostri alunni hanno incontrato nel “mezzo del cammin“ della scuola media, proprio in un anno infernale per la pandemia.
Anche tutti noi, come Dante e Virgilio, fortunatamente “siamo usciti a riveder le stelle”!
Ora possiamo divertirci a riveder i lavori che ogni classe ha realizzato con testi, recitazioni e immagini interpretando in maniera originale l’opera dantesca.
Complimenti ai nostri alunni-artisti e grazie alle prof.sse di Arte Bianchi e Bonfanti e alle docenti di Lettere Candiano, Casagranda , Colombo, David, Molteni e Rigamonti.

Buona visione !

 

Dante, uomo del suo tempo – Classe 2A

Dante, oggi come 700 anni fa – Classe 2B

Leggiamo il primo canto dell’inferno – Classe 2C

Voci e immagini dall’Inferno e non solo! – Classe 2D

La Divina Commedia: un anno …all’Inferno! – Classe 2E

Era Calendimaggio – Classe 2F

Obiettivi

  1. Descrivere i lavori svolti da ciascuna sezione, evidenziando gli aspetti più interessanti e significativi.
  2. Analizzare i modi in cui le sezioni hanno interpretato e rappresentato la figura di Dante e le sue opere.
  3. Esplorare le diverse tecniche e metodologie utilizzate dalle sezioni per realizzare i loro lavori e valutarne l'efficacia.
  4. Discutere i contributi dell'anniversario dantesco alla promozione della cultura e della letteratura italiana.
  5. Riflessioni sull'importanza dell'opera dantesca nella nostra cultura e nella formazione degli studenti.

 

Partecipanti

Complimenti ai nostri alunni-artisti e grazie alle prof.sse di Arte Bianchi e Bonfanti e alle docenti di Lettere Candiano, Casagranda , Colombo, David, Molteni e Rigamonti.

Risultati

Schede progetto correlate