Presentazione
Data
dal 14 Dicembre 2022 al 31 Dicembre 2025
Descrizione del progetto
Per l’educazione alla salute all’interno del nostro istituto scolastico è nata l’esigenza e la voglia di collaborare maggiormente tra colleghi di ordini scolastici diversi in modo da rendere più lineare e coeso il percorso formativo degli alunni dell’Istituto attraverso dei “progetti- ponte” su una tematica comune e trasversale.
I progetti legati all’alimentazione nascono, quindi, dalla volontà di rinsaldare il legame di continuità didattica verticale tra i docenti dei tre ordini scolastici accompagnando i bambini e i ragazzi in vari percorsi didattici che andranno a stimolare la scoperta del cibo e dell’alimentazione mediante attività ludiche e di per la scuola dell’Infanzia e più strutturate per gli ordini scolastici successivi.
Scuola Primaria: dal cibo si impara
Realizzazione di schede e cartelloni sui benefici effetti sulla salute derivanti dal consumo di frutta e verdura, mediante l’utilizzo di tecniche grafico-pittoriche e plastico -manipolative con materiale vario.
- esperienze sensoriali, con assaggi, degustazioni, manipolazioni di alimenti.
- classificazione ed ordinamento di immagini a contenuto alimentare ritagliate da riviste, giornali.
- poesie, filastrocche e canzoncine sul cibo.
- interventi nelle classi di un esperto nutrizionista.
- serata finale che prevede il coinvolgimento dei genitori
Scuola Secondaria: l’alimentazione parte dai più giovani
Il progetto mira ad ampliare le conoscenze legate ad una corretta alimentazione mediante la lettura e la comprensione delle etichette alimentari presenti sui prodotti che i ragazzi consumano. Gli alunni dovranno registrare i prodotti consumati in una settimana e, una volta forniti gli strumenti per comprendere il contenuto degli alimenti, si vuole stimolare gli alunni a redigere una bozza di piano alimentare per una corretta alimentazione durante una settimana. L’attività progettuale prevede l’intervento di un esperto esterno.
Risultati attesi
L’ educazione alimentare nella scuola è uno dei pilastri su cui poggia l’educazione alla salute. E’ di fondamentale importanza che si acquisiscano corrette abitudini alimentari sin dalla prima infanzia. E’ nell’infanzia, infatti, che si compiono le prime e decisive esperienze formative sia nella direzione dello “star bene con se stessi e con gli altri” sia nella determinazione di stili di vita e modelli comportamentali. Ciò significa che educare il bambino ad un positivo approccio con il cibo mediante gli strumenti didattici “preventivi”. L’educazione alimentare precoce, che inizia cioè fin da piccolissimi, è importante perché le abitudini alimentari acquisite da bambini vengono di solito mantenute nel tempo: è quindi essenziale insegnare prima possibile le regole della sana alimentazione. In Italia, bambini e ragazzi in età scolare hanno purtroppo, in molti casi, abitudini alimentari scorrette che, insieme alla sedentarietà, sono responsabili di un eccesso di peso molto diffuso.
Obiettivi
- sociali: Abbandonare la cultura dello scarto a vantaggio della cultura circolare
- ambientali
- economici
Luogo
Via Sant’Antonio, 1, 23841 Annone Brianza
via Pascoli, 1, 23848 Ello
Via Veneto, 5/7 23848 Oggiono (LC )
Via Giosuè Carducci, 5, 23848 Ello
Via S. Antonio, 2, 23841 Annone di Brianza
Via Peslago, 2 23848 Oggiono
Via Corsica, 14, 23843 Dolzago
Via Veneto, 2, 23848 Oggiono
Partecipanti
Gruppi classe
Classi aperte parallele
In collaborazione con
Risorse interne ed esterne