Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono
Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it
Circolare interna n. 85
Oggiono, 20 aprile 2016
Ai docenti tutti Scuola Primaria
OGGETTO: Indicazioni per lo svolgimento delle Prove Nazionali
Le presenti indicazioni hanno lo scopo di fornire istruzioni circa le modalità di svolgimento delle prove del SNV in modo che tutte le operazioni si realizzino nel migliore modo possibile per gli studenti e per i docenti.
Premesso che ogni classe coinvolta svolgerà le prove nella propria aula, si raccomanda che agli allievi sia consentito di lavorare nelle condizioni migliori possibili e nella massima tranquillità. L’organizzazione dei locali deve consentire che le somministrazioni siano effettuate in modo che gli studenti non comunichino, disponendoli nel limite del possibile, in banchi singoli opportunamente distanziati.
Dal momento che i singoli esercizi di Italiano e Matematica, pur rimanendo gli stessi, sono stati collocati in ordine diverso nei singoli fascicoli, risultano 5 tipologie di fascicoli, deducibili anche nel frontespizio, dove si trova la scritta ”Fascicolo 1” “Fascicolo 2” ecc… sistemando vicino alunni con tipologie di fascicoli diversi, si dovrebbe ridurre praticamente a zero la possibilità di scambiarsi informazioni o di copiare dal vicino di banco (strategia anti-cheating).
4 maggio 2016 prova di italiano
Entro le 8,00: ritiro presso la presidenza dei fascicoli e degli elenchi studenti;
a seguire trasferimento nei singoli plessi
Ore 8,45: inizio svolgimento delle prove nelle classi II e V:
a. Nella sola classe II, prova preliminare di lettura (prova a cronometro della durata di 2 minuti effettivi);
b. Prova d’Italiano della durata effettiva, dopo aver letto le istruzioni, di:
• 45 minuti nella classe II
• 75 minuti nella classe V.
5 maggio 2016 prova di matematica e compilazione del questionario alunno
Entro le 8,00: ritiro presso la presidenza dei fascicoli e degli elenchi studenti;
a seguire trasferimento nei singoli plessi;
Ore 8,45: inizio svolgimento delle prove nelle classi II e V:
a. Prova di matematica della durata effettiva, dopo aver letto le istruzioni, di:
• 45 minuti nella classe II
• 75 minuti nella classe V.
b. Nella sola classe V, dopo 5 minuti di pausa, compilazione del questionario alunno (durata 30 minuti).
Al termine delle prove tutto il materiale deve essere consegnato alla referente di plesso che provvederà alla sua collocazione in attesa della correzione delle prove medesime.
Per tale impegno sono individuati i nomi dei docenti che cureranno le operazioni di registrazione dei risultati (vedi allegato C).Terminate le operazioni di correzione tutto il materiale deve essere riportato in segreteria e consegnato al Dirigente che curerà le fasi successive.
Per tutto quanto attiene al comportamento dei somministratori si rimanda alla sintesi del manuale che si allega alla presente circolare.
Partecipazione degli alunni di origine straniera alle prove SNV.
La partecipazione alle prove avviene con le stesse modalità degli altri alunni.
Partecipazione di alunni con bisogni educativi speciali alle prove SNV.
(disabilità intellettiva o altra disabilità grave – ipovedenti – non vedenti – DSA – con altri bisogni educativi)
Per gli alunni DA o DSA le insegnanti possono prevedere:
• partecipazione (a una o a tutte) o meno alle prove
• prove uguali o personalizzate (solo DA)
• svolgimento:
– in appositi locali (con possibilità di lettura ad alta voce delle prove e presenza dell’insegnante di sostegno, se previsto)
– nella classe (con possibilità di strumenti dispensativi e misure compensative, se previsti, purché non modifichino le modalità di effettuazione delle prove per gli altri alunni della classe)
• tempo aggiuntivo (30 minuti) per una o tutte le prove
Gli alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale devono svolgere regolarmente le prove senza alcuna variazione né dei tempi, né delle modalità di svolgimento. Non devono, pertanto essere segnalati come BES o con altre forme di bisogni educativi speciali.
Ulteriori informazioni e materiali sono disponibili sul sito INVALSI
http://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?form=materiale_informativo
Le indicazioni su tempi e modalità di registrazione delle prove saranno inviate appena comunicate dall’INVALSI.
Si allega alla presente:
A. Sintesi del manuale del somministratore;
B. Nota BES Invalsi 2016
C. Tabella con i nomi dei docenti somministratori e incaricati della registrazione dei risultati.
Buon lavoro
Il dirigente scolastico
Anna Panzeri
[attachments titletag=”h3″ include=”7269″]
[attachments titletag=”h3″ include=”7270″]
[attachments titletag=”h3″ include=”7275″]
[attachments titletag=”h3″ include=”7273″]
da archivio storicosito