Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono
Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it
Circolare interna n. 80
Oggiono, 08 aprile 2016
Ai docenti tutti
Al personale ATA
OGGETTO: AZIONE DI DISSEMINAZIONE
CODICE PROGETTO : 10.8.1.A3-FESRPON-LO-2015-27
CUP : I76J15001250007
Si rende noto a tutte le famiglie, al personale in servizio e a quanti collaborano per il successo formativo dei nostri alunni che questo Istituto Comprensivo è risultato destinatario del seguente finanziamento pari a €. 22.000,00, nell’ambito del Progetto PON FESR Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1. Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave, comunicato con nota prot. n. AOODGEFID-5899 del 30/03/2016:
Codice Progetto | Tipologia progetto | Finanziamento |
10.8.1.A3-FESRPON-LO-2015-27 | COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO | € 22.000,00 |
Il finanziamento proviene da Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale (FESR) che, attraverso il Programma Operativo Nazionale (PON) “PON per la Scuola”, gestisce tramite il Ministero dell’Istruzione un vasto piano di sostegno finanziario finalizzato allo sviluppo del sistema di istruzione e formazione di alcune regioni italiane.
Lo scopo principale è l’attuazione della Strategia UE 2020, volta a condurre l’Europa fuori dalla crisi,implementando una crescita intelligente, e ha come punto di partenza un sistema scolastico innovativo e integrato.
Il Programma PON ha come obiettivi principali la lotta alla dispersione scolastica, il miglioramento della qualità della pubblica istruzione, la diffusione delle competenze chiave.
Nell’ambito del PON l’obiettivo “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” è perseguito attraverso una forte integrazione tra investimenti finanziati dal FSE per la formazione e il miglioramento delle competenze e dal FESR per gli interventi infrastrutturali.
L’obiettivo specifico 10.8, ed in particolare l’azione 10.8.1, indicata in oggetto, si realizza attraverso le seguenti attività:
- potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento delle scuole, in stretto legame con l’edilizia scolastica per la creazione di ambienti di apprendimento adeguati alle esigenze di flessibilità dell’educazione nell’era digitale;
- sostegno, in linea con l’Agenda Digitale per l’Europa e con il Piano Nazionale Scuola Digitale, al processo di digitalizzazione della scuola.
Per raggiungere i traguardi promossi dall’Unione Europea è opportuno promuovere approcci didattici innovativi e piani di formazione per il personale scolastico.
Il Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” è un Programma plurifondo finalizzato al miglioramento del servizio istruzione.
Tale obiettivo è perseguito attraverso una forte integrazione tra investimenti finanziati dal FSE (Fondo sociale Europeo) per la formazione e il miglioramento delle competenze e dal FESR (Fondo sociale europeo regionale ) per gli interventi infrastrutturali.
Le azioni previste si articolano in un ampio ventaglio di ambiti, tra cui:
- il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento delle scuole, in stretto legame con l’edilizia scolastica per la creazione di ambienti di apprendimento adeguati alle esigenze di flessibilità dell’educazione nell’era digitale;
- il rafforzamento delle competenze digitali di studenti e docenti, intese nella declinazione ampia e applicata di digital literacy, l’educazione ai media, alla cittadinanza digitale, all’uso dei dati, all’artigianato e alla creatività digitale;
- il potenziamento degli ambienti didattici, sportivi, ricreativi e laboratoriali, per stimolare le competenze trasversali degli studenti, aumentarne il coinvolgimento a scuola e quindi favorire la propensione a permanere nei contesti formativi;
- il rafforzamento di tutte le competenze chiave, non solo le competenze di base (italiano, lingue straniere, matematica, scienza e tecnologie, competenze digitali), ma anche quelle trasversali (imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale) essenziali per lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione;
- l’elevazione del livello di competenza tecnologica e scientifica degli studenti, estendendo le applicazioni del pensiero computazionale e dell’informatica attraverso un fascio di competenze e tecnologie provenienti dai settori della meccanica, dell’elettronica, dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’applicazione in chiave digitale di diversi ambiti manifatturieri, artigianali e creativi;
- l’adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all’accesso a nuove tecnologie, la creazione di ambienti di apprendimento adeguati e propedeutici a una didattica progettuale, modulare e flessibile la promozione di risorse di apprendimento online;
- il sostegno, in linea con l’Agenda Digitale per l’Europa, al processo di digitalizzazione della scuola.
Il finanziamento ottenuto offre all’istituzione scolastica la possibilità di realizzare uno spazio per l’apprendimento, nella scuola primaria di Oggiono “S. d’Acquisto”, che coniughi la più alta innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale, per acquisire conoscenze e competenze in modo semplice.
Con l’Europa possiamo investire nel nostro futuro!
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Anna Panzeri
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c. 2 D. Lgs n. 39/93
da archivio storicosito