circ. n.

Circ. n. 54/doc/Ata. – Oggetto: D.M. 941 del 1° dicembre 2016. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2017. Trattamento di quiescenza.

stemma

 

Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono

Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it

Circ. int. n.54 docenti /Ata                                                                                                                   Oggiono, 12/12/2016

 

                                                                           A tutto il personale dell’Istituto Comprensivo

 

Oggetto: Oggetto: D.M. 941 del 1° dicembre 2016. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2017. Trattamento di quiescenza. Indicazioni operative.

 

Si informa il Personale che il MIUR, in data 7 dicembre 2016, ha emanato la circolare n. MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0038646.07-12-2016, relativa all’oggetto.

Il  D.M. 941/ 2016 fissa, all’articolo 1, il termine finale del 20 gennaio 2017 per la presentazione, da parte di tutto il personale del comparto scuola, delle domande di cessazione per dimissioni volontarie dal servizio o delle istanze di permanenza in servizio ai sensi dell’articolo 1, comma 257, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 ovvero per raggiugere il minimo contributivo. Tutte le predette domande valgono, per gli effetti, dal 1° settembre 2017. 

Sempre entro la data di cui sopra gli interessati hanno la facoltà di revocare le suddette istanze, ritirando, tramite POLIS, la domanda di cessazione precedentemente inoltrata.

Il termine del 20 gennaio 2017 deve essere osservato anche da coloro che, avendo i requisiti per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi per donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini) e non avendo ancora compiuto il 65° anno di età, chiedono la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con contestuale attribuzione del trattamento pensionistico, purché ricorrano le condizioni previste dal decreto 29 luglio 1997, n. 331 del Ministro per la Funzione Pubblica.

La richiesta va formulata con unica istanza in cui gli interessati devono anche esprimere l’opzione per la cessazione dal servizio, ovvero per la permanenza a tempo pieno, nel caso fossero accertate circostanze ostative alla concessione del part-time (superamento del limite percentuale stabilito o situazioni di esubero nel profilo o classe di concorso di appartenenza).

Si invitano coloro che fossero interessati alla presentazione della domanda di cessazione a fissare un appuntamento al più presto con gli Uffici di segreteria, nella persona dell’ Assistente Amministrativa Gilardi Marilena.

La dsga
Mariagrazia Airoldi