circ. n.

Circ. n. 40 attivazione “Sportello d’Ascolto” anno scolastico 2022/23

Avatar utente

da Pierina Lucia Montella

Dirigente Scolastico

stemma

Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono

Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it

Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it

Circolare n. 40                           

 Oggiono, 15/10/2022

Ai docenti 

Ai genitori

Al personale ATA

Al DSGA

Sito web

ICS Oggiono

OGGETTO: attivazione “Sportello d’Ascolto” anno scolastico 2022/23

Anche quest’anno, a partire dal 26 di ottobre 2022,  verrà attivato presso l’Istituto Comprensivo di Oggiono lo sportello d’ascolto. Il servizio è completamente gratuito ed è rivolto ad alunni genitori e personale scolastico.

La scuola svolge un ruolo fondamentale di formazione, in quanto, offre ai suoi alunni molteplici opportunità di crescita culturale e sociale. Per questo motivo, è importante che si attivi per leggere i segnali di eventuali disagi, che potrebbero inibire o impedire i processi di crescita, di apprendimento e la partecipazione alla vita scolastica e sociale. Fornire questo tipo di servizio, risponde, all’esigenza di valorizzare l’individuo nella sua interezza, stimolando la sua crescita cognitiva ed emozionale, agendo non solo su di lui, ma sui suoi sistemi di riferimento più prossimi: la scuola e la famiglia. Infatti, uno spazio di Ascolto Psicologico all’interno della scuola, offre, allo studente, al genitore e all’insegnante la possibilità di essere aiutato da un professionista, a definire obiettivi, a prendere decisioni, e a risolvere problemi in rapporto a difficoltà personali, sociali, educative o scolastiche; e permette all’intero sistema scolastico, tramite l’uso degli strumenti della psicologia, di rilevare, e fronteggiare adeguatamente, le problematiche evolutive e sociali che emergono all’interno dell’ambiente scolastico

È in questo complesso sistema valoriale ed educativo lo Sportello di Ascolto può permettere di incrementare il benessere psicofisico degli studenti, di prevenire fenomeni di dispersione scolastica e anche di supportare le famiglie e gli insegnanti nei loro compiti educativi e di sostegno alla crescita e sviluppo della personalità.

Inoltre, in questo specifico anno scolastico, particolare attenzione va posta ai vissuti emotivi e alle criticità personali e relazionali conseguente alla pandemia; appare quindi particolarmente importante offrire uno spazio di ascolto in relazione a tali criticità, anche al fine di rilevare situazioni problematiche e promuovere strategie di adattamento.

 ATTIVITA’ – DESTINATARI

Le attività prevedono:

  • Conduzione di colloqui con gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, con i docenti, con il personale e con i genitori dell’Istituto che lo richiedono;
  • Osservazione del gruppo classe.

Per quanto riguarda gli alunni, ogni colloquio, indipendentemente da quale sia la motivazione che ne accompagna la richiesta, può divenire un’opportunità per supportare la crescita cognitiva ed emozionale del ragazzo. Rapportarsi con un interlocutore adulto, che non sia il genitore, può, in questa fase di crescita, essere la risposta a un’esigenza di confronto e di condivisione di tensioni ed emozioni.

Anche il genitore appare talvolta disorientato di fronte alle rapide trasformazioni manifestate dai propri figli alle prese con le prime esperienze scolastiche e/o in età preadolescenziale ed adolescenziale. Un momento di ascolto delle difficoltà vissute apre la strada ad un confronto costruttivo ed offre spesso uno spazio per stemperare le tensioni che accompagnano il vissuto relazionale.

L’accesso di tutti gli utenti, maggiorenni e minorenni, prevede la firma del consenso informato che verrà consegnato dalla psicologa.

E ‘prevista l’autorizzazione da parte dei genitori anche per le osservazioni effettuate dallo specialista all’interno del gruppo classe. In questo caso saranno i docenti a consegnare il modulo per autorizzare l’intervento.

 CONDUZIONE

Lo strumento utilizzato sarà il colloquio psicologico, caratterizzato da ascolto attivo ed empatico. I colloqui saranno finalizzati all’empowerment dei soggetti coinvolti, inteso come strumento di potenziamento dell’individuo. Il servizio non ha fini terapeutici, ma di counseling, ed è gratuito per l’utenza (il costo del progetto è sostenuto da fondi ministeriali).

I colloqui saranno tenuti dalla Dott.ssa Farina Laura, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, che sarà presente presso la scuola secondaria previo appuntamento. Il tutto avverrà in un rigoroso rispetto della privacy di ciascuno e verrà garantita la riservatezza delle informazioni riportate.

Per i docenti, genitori e personale scolastico, sarà possibile effettuare colloqui on line, previo consenso informato mentre i ragazzi della Scuola  Secondaria avranno i colloqui in orario scolastico e in presenza.

MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO

Per gli alunni, per i genitori, per il personale scolastico  e insegnanti: fissare un appuntamento a partire dal 27 di ottobre  inviando un’e-mail all’indirizzo: sportello.ascolto@icsoggiono.edu.it

Nella seguente tabella vengono riportate le date in cui la psicologa sarà  presente per gli alunni della Scuola Secondaria:

FREQUENZA SPORTELLO ASCOLTO  SCUOLA SECONDARIA
DATAORARIOATTIVITA’ SVOLTA
26 Ottobre9 – 12Presentazione alle classi  dello sportello
09 Novembre9 – 12Sportello ascolto
23 Novembre9 – 12Sportello ascolto
07 Dicembre9 – 12Sportello ascolto
21 Dicembre9 – 12Sportello ascolto
25 Gennaio9 – 12Sportello ascolto
08 Febbraio9 – 12Sportello ascolto
22 Febbraio9 – 12Sportello ascolto
08 Marzo9 – 12Sportello ascolto
22 Marzo9 – 12Sportello ascolto
05 Aprile9 – 12Sportello ascolto
19 Aprile9 – 12Sportello ascolto
03 Maggio9 – 12Sportello ascolto

                                                                                                                                      Il Dirigente scolastico

                                                                                                                Prof. Calogero G Amato

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3 c. 2 Dlgs. N. 39/93)