circ. n.

Circ. n. 11- Indizione elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto

stemma

 

Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono

Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it

Circolare interna n.11  Docenti – Personale ATA
Oggiono,  7 ottobre 2015

Ai Docenti e al personale ATA

OGGETTO: Indizione elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto

CONSIDERATO che è necessario il rinnovo del Consiglio di Istituto scaduto per decorso triennio;
VISTO il D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416;
VISTO il D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297;
VISTA la O.M. n. 215 del 15 luglio 1991 e successive modificazioni e integrazioni;
VISTA la C.M. n. 192 del 3 agosto 2000;
VISTA la C.M. n. 18 del 7 settembre 2015 Prot. n. 8032;
VISTO il Decreto dell’U.S.R.Lombardia Prot. n. 13667 del 22 settembre 2015;

DECRETA che

domenica 22 Novembre 2015 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e Lunedì 23 Novembre 2015 dalle ore 8.00 alle ore 13.30, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo di tutte le componenti del Consiglio di Istituto.
Si comunicano di seguito, le principali disposizioni in merito alle procedure elettorali per l’elezione del Consiglio di Istituto e alle competenze del Consiglio di Istituto ai sensi della normativa vigente.

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO: COMPOSIZIONE E COMPETENZE

Il Consiglio di Istituto è un organo collegiale con funzioni di indirizzo delle attività della scuola di cui fanno parte 8 rappresentanti dei genitori, 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale non docente e il Dirigente Scolastico. Insieme ed in accordo con gli altri organi collegiali d’Istituto dà alla scuola il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica.
Hanno diritto di voto:
 I docenti della scuola di ruolo e non di ruolo con supplenza annuale; i docenti supplenti temporanei non hanno diritto all’elettorato attivo e passivo;
 Il personale A.T.A. amministrativo di ruolo e non di ruolo supplente annuale;
 I genitori degli alunni frequentanti.
 Ogni genitore può votare una sola volta per lo stesso Consiglio di Istituto; chi ha più figli iscritti nella scuola voterà nel seggio costituito nella classe frequentata dal figlio più piccolo.

Competenze del Consiglio (D.I. n. 44/2001 – art. 33):
Il Consiglio di istituto delibera in ordine a:
Bilancio Preventivo (Programma Annuale Finanziario)
Conto Consuntivo
Criteri per l’organizzazione e programmazione delle attività della scuola;
Acquisti, attrezzature, sussidi, libri, materiali;
Regolamento interno dell’Istituto;
Indirizzi generali dell’attività della scuola;
Scelte generali di gestione e amministrazione;
Approvazione del Piano dell’Offerta Formativa

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI E ISTRUZIONI SULLE PROCEDURE ELETTORALI

Sede di seggio: locali interni ai plessi scolastici
Plesso Scuola Secondaria Primo Grado di Oggiono (primaria “A. Diaz” e primaria
“S. D’Acquisto” di Oggiono; secondaria “Marco d’Oggiono” di Oggiono)
Plesso primaria di Annone di Brianza (Infanzia e Primaria)
Plesso primaria di Dolzago
Plesso primaria di Ello (Infanzia e Primaria di Ello)

1.La Commissione Elettorale procede alla formazione degli elenchi degli elettori, al deposito e affissione all’albo degli elenchi degli elettori stessi entro il 28 ottobre 2015. Entro cinque giorni possono essere presentati ricorsi avverso l’erronea compilazione;
2.Presentazione delle liste dei candidati dalle ore 09:00 del 3 novembre 2015 alle ore 12:00 del 7 novembre 2015;
3.Affissione all’albo delle liste dei candidati il 7 Novembre 2015;
4.Presentazione dei candidati e dei programmi dal 4 novembre 2015 al 20 novembre 2015
5.Composizione e nomina del Seggio Elettorale entro il giorno 17 Novembre 2015;
6.Elezioni del Consiglio di Istituto domenica 22 Novembre 2015 dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e lunedì 23 Novembre 2015 dalle ore 8:00 alle ore 13:30;
7.Le operazioni di scrutinio avranno luogo subito dopo la chiusura dei seggi lunedì 23 Novembre 2015 dopo le ore 13:30;
8.Proclamazione degli eletti da parte del Seggio Elettorale n. 1 con affissione del relativo elenco all’albo (entro le 48 ore dalla conclusione delle operazioni di voto);
9.Eventuale presentazione di ricorso avverso i risultati della elezione entro il 30 Novembre 2015;
11.Pubblicazione definitiva il 5 dicembre 2015.

PRESENTAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE DELLE LISTE DEI CANDIDATI PRESENTATORI DI LISTA
Ogni lista deve essere presentata da almeno:
 N. 12 elettori per la componente docenti;
 N. 20 elettori per la componente genitori;
 N. 2 elettori per la componente del personale A.T.A.
Ciascuna lista deve essere contraddistinta da un motto, indicato dai presentatori di lista.

LISTE DEI CANDIDATI
Le liste dei candidati devono essere distinte per ciascuna componente e possono comprendere un numero di candidati fino al doppio dei rappresentanti da eleggere per ciascuna categoria quindi possono contenere
fino a:
 N. 16 candidati per i genitori;
 N. 16 candidati per i docenti;
 N. 4 candidati per il personale A.T.A.
Le liste devono essere corredate dalle dichiarazioni di accettazione dei candidati.
I componenti la Commissione elettorale possono presentare liste dei candidati ma non essere essi stessi candidati. Tutte le firme, sia di accettazione che di presentazione, devono essere autenticate dal Dirigente Scolastico o dal Docente Collaboratore da lui delegato, previa esibizione di idoneo documento di identità.
In ciascuna lista, i candidati devono essere indicati con cognome, nome, luogo e data di nascita, nell’ordine scelto dagli stessi presentatori. Nessun candidato può essere incluso in più liste di una stessa componente della scuola, né può sottoscriverne alcune come presentatore.

PRESENTAZIONE DELLE LISTE
Le liste devono essere presentate alla segreteria della Commissione Elettorale dell’Istituto, presso la Segreteria, personalmente da uno dei firmatari a partire dalle ore 09:00 del
3 novembre 2015 alle ore 12:00 del 7 novembre 2015;
I modelli di accettazione della candidatura e di presentazione delle liste sono disponibili presso la Segreteria.

COSTITUZIONE DEI SEGGI ELETTORALI
Ogni seggio sarà composto da n. 1 Presidente e n. 2 Scrutatori scelti fra gli elettori del seggio. Si invitano i docenti e i rappresentanti dei genitori a comunicare in Segreteria / Commissione elettorale i nominativi delle persone disponibili a far parte dei seggi elettorali. Non può far parte dei seggi chi risulta incluso in liste di candidati. Si ricorda che il personale nominato componente del seggio elettorale ha diritto a recuperare in un giorno feriale il riposo festivo non goduto.

MODALITÀ DI VOTO
Gli elettori voteranno alla data fissata e negli orari sopra indicati esibendo un documento valido di riconoscimento. Se manca è consentito il riconoscimento da parte di uno dei componenti del seggio, previa verbalizzazione sottoscritta dai componenti del seggio stesso. Il voto è segreto e viene espresso personalmente da ciascun elettore mediante una croce sul numero romano della lista prescelta e da una croce sul numero del candidato a cui si intende assegnare la preferenza.

PREFERENZE
Ogni categoria di elettori può esprimere, come massimo, le seguenti preferenze:
Genitori: DUE preferenze;
Docenti: DUE preferenze;
A.T.A.: UNA preferenza.

OPERAZIONI DI SCRUTINIO
Avranno luogo subito dopo la chiusura dei seggi lunedì 23 Novembre 2015 alle ore 13:30. Di tutte le operazioni di voto sarà redatto verbale in duplice copia originale sottoscritto in ogni foglio dal Presidente e dagli scrutatori.
Dal verbale dovrà risultare:
Il numero degli elettori e quello dei votanti;
Il numero dei voti attribuiti a ciascuna lista; i voti di preferenza dei candidati, i voti nulli e le schede bianche.

 

 

Il dirigente scolastico
Anna Panzeri