Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono
Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.i
Circ. int. n. 95/docenti Oggiono, 24 aprile 2017
Ai docenti somministratori prove INVALSI
p.c. Ai docenti tutti
Scuola primaria
Loro sedi
OGGETTO: ulteriori disposizioni per l’organizzazione e la somministrazione delle prove INVALSI.
Facendo seguito alla circolare n. 93, si ritiene opportuno precisare alcuni aspetti evidenziati nella nota INVALSI del 21 aprile 2017.
1) In classe seconda, a differenza degli anni precedenti, la prova di lettura va somministrata DOPO la prova di Italiano.
2) I locali in cui si svolgono le prove vanno preparati adeguatamente in anticipo, con banchi singoli convenientemente distanziati gli uni dagli altri.
3) Nel momento della distribuzione dei fascicoli i somministratori presteranno la massima attenzione affinché
– le prove consegnate a ciascun alunno abbiano lo stesso codice identificativo corrispondente a quello indicato nell’Elenco studenti (l’Elenco studenti NON è la copia del registro di classe , è l’unico ordine corretto da seguire nella distribuzione dei fascicoli al fine di mantenere la corrispondenza con i dati di contesto e la restituzione dei dati);
– studenti vicini non abbiano la stessa tipologia di fascicolo ( per ogni prova sono state predisposte 5 versioni differenti – fascicolo 1, fascicolo 2 ….. La versione della prova è riportata per esteso sulla copertina). Se ci si rende conto che due alunni vicini (a fianco oppure immediatamente davanti o dietro) hanno la stessa versione di una prova spostare gli studenti di banco.
Terminata la somministrazione tutti i fascicoli di ogni classe, sia quelli compilati sia quelli non compilati (per assenza dell’alunno o per altri motivi) vanno custoditi in luogo sicuro e protetto fino al momento della registrazione delle risposte sulle apposite maschere elettroniche.
Ad integrazione del materiale già fornito (da leggere con attenzione attenendosi scrupolosamente a quanto indicato) si allega la nota con gli strumenti consentiti per lo svolgimento delle prove di matematica.
Concludo ricordando che è fondamentale che le prove INVALSI siano affrontate da tutti, docenti ed alunni, con la massima serenità e serietà facendo in modo che gli studenti siano messi nelle condizioni di affrontare le prove individualmente nel migliore dei modi, con impegno e senza ansia.
Certa che l’impegno e la collaborazione di tutti gli insegnanti saranno garanzia di affidabilità e attendibilità nella rilevazione, auguro buon lavoro.
Il Dirigente Scolastico
Anna Panzeri
[attachments title=”strumenti prove matematica I ciclo” include=”10230″]
da archivio storicosito