Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono
Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it
Circ. int. n. 25/docenti
Oggiono, 31/10/2017
Ai docenti delle classi PRIME
Scuole primarie
Istituto Comprensivo “M. d’Oggiono”
Oggetto: progettazione attività “Screening DSA a scuola”
Premessa
I DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono disturbi che interessano in modo significativo, ma circoscritto, lo sviluppo di una specifica abilità (lettura, ortografia, grafia e calcolo), senza coinvolgere il funzionamento intellettivo generale.
Nello specifico, tali disturbi sono denominati:
- Dislessia: disturbo specifico della lettura, riguardante l’abilità della decodifica del testo, in termini di fluenza e correttezza.
- Disgrafia: disturbo specifico della scrittura che riguarda la grafia, che si manifesta con difficoltà nella realizzazione grafica.
- Disortografia: disturbo specifico della scrittura, intesa come abilità di codifica del testo scritto e competenza ortografica.
- Discalculia: disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri.
Dare particolare attenzione e monitorare l’apprendimento, sin dai primi anni di formazione scolastica, delle competenze di letto-scrittura e calcolo può essere decisivo per pianificare interventi idonei e modalità di lavoro adeguate, in modo da supportare ogni bambino nel suo percorso come studente.
In particolare, la legge 170/2010 (“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”) descrive i DSA e fornisce indicazioni, misure e strumenti finalizzati a garantire il diritto all’istruzione di tutti gli alunni.
La stessa legge riconosce inoltre come fondamentale il ruolo degli istituti scolastici nell’individuazione precoce di alunni a rischio di disturbi specifici dell’apprendimento, per i quali mettere in atto adeguati piani di potenziamento ai fini di prevenire le conseguenze negative, anche in termini emotivi, di un tardivo riconoscimento di tali difficoltà.
Attività di Screening DSA a scuola
Nel corso del ciclo scolastico non è così raro incontrare bambini che, agli inizi e durante il processo di acquisizione delle abilità scolastiche, manifestano difficoltà nell’apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo.
L’ICS Marco D’Oggiono ha quindi programmato per l’a.s. 2017/18 un’attività di screening che coinvolge tutti gli alunni delle classi prime della scuola primaria. Tale attività prevede, a partire dal mese di gennaio 2018, la somministrazione di specifici test, atti a rilevare caratteristiche quantitative e qualitative delle competenze di lettura e di scrittura di ogni studente. Alcune prove prevedono la somministrazione di gruppo in classe (prove di dettato), mentre altre richiedono una somministrazione individuale (prove di rapidità e correttezza di lettura).
I test, somministrati dagli insegnanti e standardizzati per la classe frequentata, ricalcano una tipologia di prove a cui i bambini sono già abituati durante l’attività scolastica.
Si sottolinea che lo screening non è un mezzo per porre diagnosi di DSA, né pretende di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma costituisce un prezioso strumento complementare a quello dell’osservazione e della valutazione delle competenze acquisite, quotidianamente messo in atto da parte delle insegnanti, con la finalità di individuare i soggetti a rischio per un determinato disturbo.
Sulla base dell’esito, gli insegnanti predispongono attività di recupero mirato ed esercizi di potenziamento.
Tempi
Entro fine dicembre la psicologa invierà i materiali, le istruzioni di somministrazione e correzione delle prove ai docenti delle classi prime dei diversi plessi. A gennaio si programmerà un incontro di formazione con i docenti sui test da utilizzare. I test utilizzati e i periodi di somministrazione sono indicati nella tabella sottostante:
Entro fine gennaio | Prova di scrittura | 1° somministrazione dettato 16 parole del prof. Stella |
Entro fine febbraio | Prova di lettura (fluenza e correttezza) | prove MT – Kit scuola (prova intermedia per la classe prima) |
Entro fine maggio | Prova di scrittura
Prova di lettura (fluenza e correttezza) | 2° somministrazione dettato 16 parole del prof. Stella
prove MT – Kit scuola (prova finale per la classe prima) |
Tra febbraio e maggio, i bambini che hanno mostrato difficoltà nelle prime prove dovranno eseguire attività di recupero didattico mirato ed esercizi di potenziamento.
Ulteriori incontri con la psicologa saranno programmati in seguito alla somministrazione delle prove e potranno essere forniti suggerimenti e materiali per le attività di recupero.
L’attività di screening si completerà in seguito nei primi mesi della classe seconda, con ulteriori prove di lettura e scrittura adeguate per la classe in corso.
Dopo lo screening: collaborazione scuola-famiglia
Solo in presenza di persistenti difficoltà l’ICS trasmette apposita comunicazione alla famiglia, al fine di proporre un percorso di valutazione specialistica presso le strutture pubbliche di pertinenza o strutture private convenzionate.
Solo la collaborazione scuola-famiglia può consentire un’individuazione precoce di specifici disturbi dell’apprendimento e, favorendo l’attuazione di interventi didattici e riabilitativi, potrà limitare eventuali problematiche e conseguenze negative che i bambini potrebbero sperimentare, anche in termini emotivi e relazionali.
L’ICS ha invitato le famiglie a una serata di presentazione del Progetto con la Dr.ssa Valentina Sangalli, psicologa consulente dell’Istituto, il giorno 07.11.2017 nell’Aula magna della scuola secondaria di primo grado, alle ore 18,00.
Il Dirigente Scolastico
Anna Panzeri
da mariateresa colombo