Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono
Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it
Circolare interna n.9/docenti
Oggiono, 6 ottobre 2015
Ai docenti tutti
OGGETTO: Corso di aggiornamento “La Rete in classe”
L’arricchimento e l’aggiornamento della professionalità dei docenti passano attraverso azioni mirate di formazione in servizio. Come emerso dalla rilevazione svolta lo scorso anno scolastico in merito all’utilizzo delle LIM e come indicato nel POF, si propone il seguente percorso di formazione.
Relatore e tutor sarà il docente Paolo Mauri.
Introduzione alla rete
Gioved’ 12 novembre 2015 ore 17-18,30 presso aula magna della scuola secondaria.
Introduzione alle opportunità dell’uso della rete in classe con presentazione dei
diversi moduli oggetto di approfondimento e ricerca nei laboratori successivi:
a)Â Â Â Wikipedia e wikimedia: due piattaforme da vivere da protagonisti;
b)Â Â Â documentiamo il lavoro con il blog;
c)Â Â Â il wiki come contenitore di lavori collaborativi;
d)Â Â Â il problem solving attraverso il coding e l’iniziativa di Programma il futuro;
e)Â Â Â Open Street Map: caliamoci nel territorio.
Laboratori tematici
Successivamente i docenti che intendono approfondire e sperimentare in classe uno dei percorsi proposti si iscriveranno ad uno dei seguenti laboratori tematici. Ogni laboratorio avrà la durata di due moduli (3 ore complessive) e si terrà presso la scuola secondaria.
a) Wikipedia e Wikimedia (mercoledì 2/12/15 ore 17-18,30 – giovedì 17/03/2016 ore 17 -18,30)
•   quale il valore per la scuola di queste piattaforme?
•   come modificare una pagina;
•   come interagire con la comunità ;
•   le licenze Creative Commons
b) Il blog (mercoledì 25/11/15 ore 17-18,30 – giovedì 10/03/2016 ore 17-18,30)
•   redigere un articolo;
•   allegare un file;
•   ricerca di immagini;
•   le licenze Creative Commons
c) Il wiki (giovedì 26/11/15 ore 17-18,30 – mercoledì 16/03/2016 ore 17-18,30)
•   creare nuove pagine;commentare il lavoro degli altri;
•   alcune regole per un lavoro collaborativo produttivo;
•   le licenze Creative Commons
d) Coding (mercoledì 18/11/1 ore 17-18,30 –  mercoledì 9/03/2016 ore 17-18,30 )
•   conoscenza della piattaforma Programma il futuro
•   alcuni esempi di programmi realizzati con il software Scratch
•   realizzazione di progetti con la programmazione visuale
e) Open Street Map (mercoledì 9/12/15 ore 17-18,30 –   mercoledì 6/04/ 2016 ore 17-18,30)
•   perchè non google map?
•   modalità di modifica di una mappa;
•   creazione di mappe personalizzate;
•   lo smartphone come strumento per creare tracciati.
Incontro finale (data da definire) condivisione e presentazione degli elaborati prodotti in classe.
Durante il periodo di svolgimento del corso verranno attivate modalità di monitoraggio e di condivisione del percorso formativo intrapreso dai docenti (mailing list) in un’ottica di tutoraggio, di aiuto reciproco e di condivisione dei materiali via via prodotti.
Auspico una partecipazione numerosa e, soprattutto, una sperimentazione qualificante il modo di stare in classe e costruire apprendimenti significativi con i nostri alunni.
Il dirigente scolastico
Anna Panzeri
[attachments titletag=”h3″ include=”5539″]
da archivio storicosito