Progetto di automiglioramento: incontri di autoformazione sulle Indicazioni Nazionali
Circ. n.16 – Progetto di automiglioramento: incontri di formazione sulle Indicazioni Nazionali. Incontri coordinati dalla Dirigente destinati ai docenti dell’Infazia ma aperto a tutti i docenti dell’ICS di Oggiono.
Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono
Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it
Circolare interna n. 16
Oggiono, 21 ottobre 2014
Ai docenti Scuola dell’Infanzia e p.c. a tutti i docenti
OGGETTO: Progetto di automiglioramento: incontri di autoformazione sulle Indicazioni Nazionali.
Come concordato nel Collegio Docenti del 20/10/2014, nell’ambito del progetto di miglioramento per l’anno scolastico 2014-2015, si propongono quattro incontri di autoformazione destinati in particolare ai docenti della scuola dell’infanzia, ma aperti a tutti gli insegnanti che desiderano approcciarsi al documento delle Indicazioni Nazionali a partire dal primo e fondamentale step del percorso formativo.
Obiettivi del percorso di autoformazione
– avviare un processo sistematico di riflessione sul curricolo della scuola dell’infanzia che abbia nelle Indicazioni il suo riferimento fondamentale;
– costruire un curricolo verticale in relazione alle fasce di età ed ai diversi campi di esperienza in continuità con la scuola primaria e secondaria di I grado;
– favorire la progressiva diffusione, mediante lo scambio di esperienze, delle buone pratiche didattiche già esistenti e di quelle che si potranno realizzare secondo un’autentica cultura dell’autonomia.
Risultato atteso: documento condiviso con curricolo della scuola dell’infanzia.
Gli incontri, coordinati dalla Dirigente, si terranno dalle ore 16,45 alle ore 18,45 presso la Scuola secondaria di I grado “Marco d’Oggiono” nelle seguenti date: Mercoledì 29 Ottobre 2014 – Martedì 25 novembre 2014 – Mercoledì 11 Marzo 2015 – Mercoledì 22 aprile 2015.
Si precisa che la partecipazione agli incontri è volontaria.
Nella consapevolezza che il curricolo di una scuola è comunque un “prodotto” aperto alla sperimentazione continua che consente di adeguare le forme del fare scuola ad una cultura e ad una società in costante movimento, auspico una costruttiva ed ampia partecipazione.
Il Dirigente Scolastico
Anna Panzeri