Circ. int. n. 1/alunni – Indicazioni operative in materia di prevenzione vaccinale
Indicazioni operative in materia di prevenzione vaccinale a.s. 2017-2018
Istituto Comprensivo Oggiono
Via V. Veneto, 2 – 23848 Oggiono
Posta Elettronica: lcic82100a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic82100a@pec.istruzione.it
Circ. int. n.1/alunni Oggiono, 25/08/2017
A tutti i genitori, tutori e soggetti affidatari
degli alunni iscritti all’IC Oggiono
Al DSGA IC Oggiono
Al sito IC Oggiono
p.c. Al personale docente e ATA
Oggetto: indicazioni operative in materia di prevenzione vaccinale
Con la circolare prot. n. 1622 del 16 agosto 2017, il Ministero della Pubblica Istruzione ha diramato alle scuole le prime indicazioni operative per l’applicazione del decreto legge 7 giugno 2017, n.73, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione dei farmaci ”.
Si riassumono qui di seguito le principali disposizioni operative.
Vaccinazioni obbligatorie
La legge ha specificato che per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per tutti i minori stranieri non accompagnati sono obbligatorie e gratuite le vaccinazioni di seguito indicate:
- Anti poliomielite
- Anti difterite
- Anti tetano
- Anti epatite B
- Anti pertosse
- Anti Haemophilus influenzae tipo B
- Anti morbillo
- Anti rosolia
- Anti parotite
- Anti varicella (solo per i nati a partire dal 2017)
Esoneri
Sono esonerati dall’obbligo i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale, per averla già contratta o quelli che si trovano in specifiche condizioni di salute; in quest’ultimo caso, la vaccinazione può essere posticipata.
Tali condizioni devono essere attestate dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale
Adempimenti e scadenze
Per l’anno 2017-2018 la documentazione comprovante l’adempimento degli obblighi vaccinali di tutti gli alunni iscritti e frequentanti dovrà essere presentata dai genitori, tutori o soggetti affidatari dei minori fino a sedici anni, ivi compresi i minori stranieri non accompagnati, alla scuola entro i seguenti termini:
- Entro il 10 settembre 2017 per le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia;
- Entro il 31 ottobre 2017 per gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado.
Presentazione documentazione
La documentazione può essere presentata alla scuola come:
casistica
|
documentazione |
ulteriori adempimenti |
Adempimento obbligo
(in alternativa A, B o C) |
A. documenti o atti che comprovano l’adempimento dell’obbligo vaccinale |
/// |
B. dichiarazione del genitore esercente la potestà genitoriale dell’adempimento dell’obbligo (All.2 – Modulo di Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47, d.P.R. n. 445/2000) vaccinazioni obbligatorie
|
entro il 10 marzo 2018 dovranno essere presentati documenti o atti che comprovano l’adempimento dell’obbligo vaccinale
|
|
C. copia di formale richiesta di vaccinazione all’AST competente. |
Da effettuarsi entro la fine dell’anno scolastico. | |
Esonero
(in alternativa A, B o C) |
A. Attestazione di avvenuta immunizzazione redatta dal medico o dal pediatra del SSN; | /// |
B. Copia di notifica di malattia rilasciata dall’AST; | ||
C. Analisi sierologica. | ||
Omissione o differimento per motivi di salute
|
Attestazione redatta dal medico o dal pediatra del SSN | /// |
In base all’art. 3, comma 3 del decreto-legge 7 giugno 2017 n.73, dall’anno scolastico 2017/2018 la presentazione della documentazione vaccinale entro il 10 settembre 2017 costituisce per i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia requisito di accesso al servizio.
La scuola ha l’obbligo di comunicare all’AST i nominativi di tutti gli alunni per i quali non sarà presentata regolare documentazione comprovante l’adempimento dell’obbligo.
Per la presentazione della documentazione si ricordano gli orari di apertura degli Uffici di segreteria al pubblico: da lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 16 – sabato dalle 10,30 alle 13.
Si fa inoltre presente che per approfondimenti sul tema il Ministero della Salute ha messo a disposizione il numero verde 1500 e un’area dedicata sul sito istituzionale all’indirizzo http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/homeVaccinazioni.jsp
Cordiali saluti.
Il dirigente scolastico
Anna Panzeri
Allegati